Obiettivi: Condurre ad una lettura sempre più scorrevole e sicura invitando i bambini ad esercitarsi anche sulla lettura a voce alta, declamata, rispettando i punti, le virgole, i punti esclamativi e interrogativi, l’intonazione della frase, la vivacità dei dialoghi.
Per raggiungere questo scopo, dopo una presentazione efficace, significativa della maestra che declamerà un brano appositamente scelto, i bambini verranno invitati a prepararsi da soli o in piccolo gruppo e solo quando si sentiranno veramente pronti chiederanno di essere ascoltati dal gruppo classe. Ugualmente si propongono al bambino belle poesie: oltre al piacere che molti dimostrano di impararle a memoria, di studiarle per se stessi, noi lo aiutiamo a declamarle, ossia a impararle per gli altri, per condividere il piacere che il testo poetico sa suscitare.
Per la scrittura verranno proposte varie modalità come il riassunto, il testo descrittivo o narrativo, il dialogo; oppure come descrivere un personaggio o un oggetto, o come procedere per una relazione su di un esperimento di scienze, dimostrando una buona padronanza dell’ortografia, della punteggiatura, dell’uso del vocabolario nella scelta di vocaboli appropriati.
Si completerà lo studio delle parti del discorso già avviate e in particolare lo studio dei Verbi. Verranno proposte attività varie sullo studio della analisi logica della proposizione e del periodo ancora con l’uso del materiale di frecce e comandi preparati a tale scopo.
Obiettivi: Condurre alla padronanza dei concetti e della tecnica delle 4 operazioni con numeri interi – decimali – frazioni.
Studio dei numeri decimali con materiale relativo: formazione e lettura dei numeri – operazioni
Studio delle frazioni con uso delle piastrelle e dei birilli: le 4 operazioni
Studio del Sistema Metrico Decimale, misure di peso e di capacità. Dopo la presentazione, i bambini avranno a disposizione strumentazioni adeguate per sperimentare individualmente tipi di misurazioni, bilance, contenitori, per arrivare al concetto e poi alla scrittura delle equivalenze.
Misurazione e calcolo dei perimetri delle figure geometriche
Argomento principale: le grandi civiltà sui grandi fiumi o vicino ai mari.
La terra del Nilo – la Mesopotamia – La Palestina e gli Ebrei – I Fenici – i Persiani – i Greci e Alessandro Magno.
Ogni argomento verrà presentato con lezioni ben preparate dalla maestra con strisce del tempo relative al periodo storico specifico corredate di frecce che verranno collocate sulla striscia, corrispondenti ai fatti principali o ai personaggi protagonisti di quel periodo. Vi saranno libretti-guida che indirizzeranno le ricerche dei bambini. Carte geografiche evidenzieranno i luoghi. Fondamentale sarà lo studio del fiume e la ricerca dei fiumi del mondo; l’influenza del clima, del terreno,delle coltivazioni e degli allevamenti sullo sviluppo delle varie civiltà . Come già detto, ogni argomento richiama una “visione cosmica” di interdipendenza che via via scoprirà il bambino stesso.
Studio dei continenti: aspetto fisico
Le classificazioni degli animali e delle piante
Birbe & Marmocchi Soc. Coop. A.R.L. Asilo Nido Scuola d’Infanzia e Primaria Paritaria Pubblica
Villaricca, via Palermo 16/A - Tel. e Fax: 0818185155
Villaricca, via Palermo 91/G
P.IVA 05883341215
© Copyright Birbe & Marmocchi. Tutti i diritti riservati.