L’Asilo Nido e la Scuola d’Infanzia è aperta dalle ore 07:30 alle ore 17:00, dal lunedì al venerdì secondo l’andamento dei giorni lavorativi previsti dalle Autorità Scolastiche.
Calendario delle festività previste per l’a.s. 2017/2018
Il personale segue l’orario previsto in base alle norme sindacali che è di n. 38 ore con i bambini e include un monte di circa 120 ore per riunioni di gruppo, incontri individuali e collettivi con i genitori, seminari o laboratori di formazione con esperti.
Il rapporto numerico è al massimo di 1 a 15; le educatrici sono una per sezione; in caso di assenze è prevista la sostituzione con persona preparata e nota alla scuola.
La scuola dell’infanzia” si trova al piano terra. Questa usufruisce di ampi saloni contigui e da un ampio disimpegno che funge da luogo di accoglienza per l’ingresso e per l’uscita con adeguato spogliatoio.
Le attività terminano intorno alle 11.15 per prepararsi al pranzo. Questo si svolge nel refettorio, attiguo alla cucina.
“La Scuola” fruisce di uno spazio esterno di ampia dimensione. E’ fornito di attrezzature mobili di gioco e di un piccolo orticello.
Le aule sono dotate di un adeguato numero di tavoli, facili da trasportare anche dagli stessi bambini, qualora occorra spostarli per talune attività. E’ previsto un certo numero di piccoli tappeti per consentire ai bambini che lo desiderino di svolgere a terra le loro attività. Intorno alle pareti, ma anche in mezzo alle stanze (allo scopo di formare angoli e cantucci) sono disposti su scaffali bassi e poco profondi tutti gli oggetti che i bambini possono prendere direttamente da soli su loro scelta, per il tempo che desiderano. Gli oggetti sono disposti in settori per favorire la scelta:
Attività di “ vita pratica ” (cioè il “fare davvero”).
Nell’antibagno c’è riservato un piccolo spazio bene attrezzato con lavandino, occorrente, lavare (bambole e loro vestiti, piccole stoviglie, pezzuole usate per le incollature), per spazzare, spolverare, lucidare, ecc.
In altro angolo ci sono piante da innaffiare e spolverare, piccoli animali (tartarughe d’acqua o pesci) da accudire …
Le aule non sono del tutto identiche fra loro nella proposta dei materiali: due sale hanno in prevalenza proposte per i bambini più piccoli, mentre le altre sale hanno i materiali per i bambini 4-6 anni. I bambini usufruiscono di ampia circolarità tra le due sale, anche se i più piccoli la conquistano a poco a poco.
L’ingresso dei bambini si svolge tra le 8,30 e le 10.00.
Poiché giudichiamo importante ogni momento o situazione della vita infantile, facciamo in modo di aiutare i bambini a fare da sé riguardo al vestiario e chiediamo ai genitori di fare altrettanto. Insegniamo l’uso delle allacciature e le modalità più semplici per spogliarsi e per vestirsi: i piccoli sono molto felici di sentirsi capaci e padroni di sé, senza che gli adulti agiscano al loro posto.
La vita nelle aule si svolge dalle 9.30 alle 11.30 e dalle 14.00 alle 15.30 con attività individuali o a coppie liberamente scelte, attività a piccoli gruppi proposti dall’educatrice: di solito c’è calma, ma anche molto fervore nelle attività.
Verso le 10 ciascuno può liberamente (a volte si fa in piccolo gruppo) mangiare un frutto come merenda del mattino.
Il pranzo avviene alle 11.45: solitamente un gruppetto di bambini collabora alla preparazione delle tavole con una delle due educatrici. Un altro gruppetto, secondo un turno a rotazione concordato settimanalmente con i bambini, provvede alla sparecchiatura e al riordino.
Una persona addetta al servizio della cucina provvede a distribuire i pasti negli appositi contenitori per portarli nel refettorio e, dopo pranzo, a lavare le stoviglie e le posate in apposita lavastoviglie.
Dopo il pranzo di regola si esce in giardino oppure si va in palestra e nelle aule a seconda del clima e delle circostanze. Chi vuole può andare a riposare.
L’uscita dei bambini è prevista tra le 15.30 e le 16.
Le occasioni di verifica sono molteplici:
Come fin qui illustrato sia pure in modo sommario, la filosofia educativa che fa da sfondo al complesso lavoro educativo realizzato nella Birbe & Marmocchi si basa su consolidate esperienze avute con l’infanzia da diversi anni.
Per quanto non sviluppato nella presente relazione, il personale insegnante si richiama alle leggi vigenti emanate dal MIUR e dalla Regione Campania.
Leggi il nostro P.O.F. (formato pdf)
Birbe & Marmocchi Soc. Coop. A.R.L. Asilo Nido Scuola d’Infanzia e Primaria Paritaria Pubblica
Villaricca, via Palermo 16/A - Tel. e Fax: 0818185155
Villaricca, via Palermo 91/G
P.IVA 05883341215
© Copyright Birbe & Marmocchi. Tutti i diritti riservati.